Guida sulla vita a bordo: salire sulla Transiberiana

Se sei curioso di sapere qualcosa della vita a bordo, stai leggendo i post giusti!
Non importa quale Transiberiana hai deciso di organizzare (fai-da-te o agenzia), a Mosca troverai di fronte a te un grande treno, maestoso nella sua vecchiaia e carico di persone, tutte diverse tra loro e ognuna con la propria storia da raccontare, in viaggio verso le terre più remote della grande Russia. L’imponenza dei treni russi, soprattutto quelli più vecchi, è stupefacente, così come lo è l’organizzazione della vita a bordo. Sappi che i treni della Transiberiana, durante tutti gli spostamenti, saranno la tua “casa” per qualche ora, ma magari anche per giorni interi se decidi di fare tappe meno spezzettate.

In questo e nei prossimi post ti vogliamo raccontare come si svolge il processo dalla salita sul treno fino all’arrivo a destinazione.

Quando i passeggeri salgono sui treni della Transiberiana (oltre a sapere che il treno arriverà in stazione e ne partirà seguendo l’orario di Mosca) devono avere a portata di mano principalmente una cosa: il passaporto.

Salire su un treno russo è impossibile se prima uno/a dei due inservienti della carrozza non ha minuziosamente controllato il passaporto e nome e cognome su un foglio con tutti i nomi dei passeggeri con relativa fermata di arrivo.

Una volta controllato il passaporto, l’inserviente comunica il numero della cuccetta (se viaggi in prima o seconda classe) e del relativo posto letto (se viaggi in terza classe, riceverai solo questa informazione perché la terza classe non ha le cuccette). Ora puoi andare ad accomodarti, sistemare il tuo bagaglio e iniziare a scambiare qualche parola con i compagni di viaggio.




Quando il treno parte, l’inserviente porta ai nuovi saliti a bordo un pacchetto sigillato contenente: federa, lenzuolo sotto, lenzuolo sopra e mini asciugamano (il tutto lavato e sterilizzato dalle lavanderie ufficiali delle ferrovie russe). Con tutto ciò sei pronto per affrontare la tua permanenza a bordo… Preparati il letto e rendi il tuo spazio il più confortevole possibile. Il consiglio più grande che possiamo darti è: OSSERVA QUELLO CHE FANNO I RUSSI E COPIALI. Loro sono molto abituati a viaggiare in treno per così tanti giorni e quindi sono davvero pratici della vita a bordo.

Se viaggi in coppia, l’ideale (questo lo avevamo già intuito durante la fase di prenotazione dei biglietti, poi viaggiando ne abbiamo ricevuto la conferma) è acquistare i biglietti per un letto sopra e un letto sotto. Perché? Perché così hai a disposizione un letto sotto dove è possibile sedersi in due e rimanere comodi durante il giorno e che ti permette anche di usufruire del tavolino (indispensabile per consumare i pasti in modo pratico); e un letto sopra che invece è più comodo per dormire (anche di giorno per schiacciare un pisolino), ma starci tutto il tempo vuol dire aver i piedi a penzoloni o tenere le gambe incrociate e, dopo un po’, incriccarsi la schiena.


L'interno della kupe, la cuccetta 4 posti della seconda classe

Commenti