Mangiare a bordo della Transiberiana può rivelarsi davvero divertente e, perché no, anche
gustoso.
Durante la traversata abbiamo chiesto più volte ai vari compagni di cuccetta come fosse il vagone ristorante. Da tutti abbiamo ricevuto le stesse risposte: non è buono e costa caro.
In particolare una signora, Nina, dalla stazza particolarmente vistosa e, a detta sua, buongustaia, ce lo ha caldamente sconsigliato.
Quindi com’è possibile mangiare a bordo se devo fare un viaggio che dura 2 o anche 3 giorni interi? Le soluzioni sono diverse e permettono anche di variare i menù.
- Alle fermate del treno (che superino almeno i 5 minuti, altrimenti il tempo è davvero poco e rischi di rimanere a terra!) scendi e acquista i deliziosi manicaretti preparati con amore dalle babushke che pazientemente aspettano i passeggeri dei treni per guadagnare qualche soldo. Cosa cucinano le babe? Dipende dalla zona della Russia in cui ti trovi. Noi abbiamo mangiato le classiche kotlieti (polpette di carne), deliziosi tranci di omul affumicato, pirojok con ogni tipo di farcitura (cavoli, carne, riso e uova, patate) e pelmeni alle patate. Almeno un pasto al giorno (nel mentre che eravamo a bordo) riuscivamo a farlo così.
Una baba col suo carrellino ricco di leccornie
Una baba con i cestini pronti per sfamare i passeggeri del treno Babe e compratori sulla rotta per Vladivostok - Sempre alle fermate del treno (che superino almeno i 5 minuti, altrimenti il tempo è davvero poco e rischi di rimanere a terra!) scendi e acquista dai banchetti in stazione pirojok, samara, blinì, fette di piroghi e altri classici della cucina russa. Questi banchetti spesso offrono anche snack tipo patatine, biscotti, gelati e panini in stile occidentale come hamburger e cheeseburger -provato una volta così per testare il fast food occidentale in Russia...era meglio prendere il classico pirojok-.
Un baracchino di blinì fuori dalla bellissima stazione di Tomsk - Cibo liofilizzato da acquistare presso i supermercati russi, ai bar delle stazioni o a bordo. Osservando le modalità di viaggiare dei russi, ci siamo resi conti della loro perfetta organizzazione della vita a bordo. La maggior parte di loro (soprattutto le donne e le famiglie) viaggiano con: tazza e preparati in polvere per la colazione (anche questi acquistabili nei supermercati, nei bar della stazione e a bordo), bustine di the, cucchiai e forchette, snack (biscotti soprattutto), pane e salumi spalmabili in tubetto, verdura, frutta, confezioni di cibo liofilizzato come spaghettini in bordo (di origine coreana) e puré con diversi condimenti e aromi (crostini, pollo o carne). Su ogni carrozza infatti, è presente un grandissimo bollitore per l’acqua calda che viene usata dai passeggeri sia per fare il the e altre bevande come il caffè latte solubile, che per preparare appunto questi piatti liofilizzati (dall’odore forte e, secondo noi, abbastanza invitante… almeno da provare!)
Il bollitore gigante presente all'inizio di ogni vagone del treno - Pirojok e altro dalle inservienti che arrivano dal vagone ristorante con vassoi carichi e profumati. I pirojok del vagone ristorante sono gustosi e non ti capiterà da mangiarne simili in giro perché sono preparati con una pasta particolare. A detta dei compagni di cuccetta il loro costo (circa 150 rubli cadauno, per noi poco più di 2 euro) è eccessivo. Oltre ai pirojok abbiamo visto (ma non comprato) delle simil pizzette rotonde dall’aspetto poco invitante.
Inserviente con carrellino
Mangiare e bere a bordo è divertente e ti permette di sperimentare molto. Non ti dimenticare mai che l’ospitalità dei russi è forte e spesso ti verranno offerte cose da mangiare mentre sei sul vagone in compagnia. Fai lo stesso anche tu! Questo è un ottimo modo per rompere il ghiaccio e iniziare a socializzare (una mattina ci siamo ritrovati a fare colazione con carote crude e pane con salume spalmato… non è stato il massimo del gusto ma questo ci ha permesso di fare amicizia con una signora, Irina, che viaggiava con noi e conoscere le sue usanze).
Per mangiare comodamente sulla Transiberiana è bene avere appoggio al tavolino della cuccetta, per questo in fase di prenotazione dei biglietti consigliamo, se viaggi in coppia, di acquistare i biglietti per un letto sopra e uno sotto.
Per mangiare comodamente sulla Transiberiana è bene avere appoggio al tavolino della cuccetta, per questo in fase di prenotazione dei biglietti consigliamo, se viaggi in coppia, di acquistare i biglietti per un letto sopra e uno sotto.
Commenti
Posta un commento