Shopping pre-Transiberiana
Se hai acquistato i biglietti del treno e sei in regola con visto e assicurazione, puoi dormire sonni tranquilli e pensare a un altro aspetto, da non sottovalutare e prendere sotto gamba: i bagagli.
Cosa si porta sulla Transiberiana? Come ci si veste? Fa freddo? Che trolley/zaino mi serve?
Ovviamente, tutto dipende dal periodo scelto per il viaggio. Se hai deciso di partire in inverno, certo è che ti servirà più spazio per contenere pile, giacche pesanti, giacche tecniche e molto altro ancora.
Se invece, come noi, hai deciso di partire d’estate, troverai…. Caldo! Sfatiamo il mito della Siberia sempre fredda: in estate fa caldo! Non è il caldo italiano (milanese nel nostro caso), umidiccio e appiccicoso, però ad andare in giro tutto il giorno si suda.
Ora parliamo dello shopping pre-viaggio con qualche consiglio che potrà risultarti speriamo utile per la tua Transiberiana.
Per prima cosa abbiamo deciso di partire con lo zaino in spalla per essere più comodi durante gli spostamenti. Quindi abbiamo acquistato due zaini da montagna da 75 litri, belli grandi in modo da avere spazio per i vestiti e anche per qualche souvenir.
Per quanto riguarda l’abbigliamento invece, abbiamo optato ovviamente per indumenti comodi (la Transiberiana non è un viaggio che richiede un abbigliamento chic) da indossare sia sul treno che per girare le varie città: pantaloni tuta, magliette tecniche, felpe leggere (su qualche treno l’aria condizionata è forte) e scarpe da ginnastica ultra comode.
La scelta delle magliette tecniche è stata dettata dal fatto che si asciugano rapidamente: stando via molto tempo, non è possibile portare appresso tante magliette quanti i giorni di permanenza, quindi nelle tappe da 2 giorni lavavamo le magliette usate e avevamo tutto il tempo utile per farle asciugare.
Da non dimenticare ombrello pieghevole, scarpe di cambio e k-way per girare all'asciutto in caso di pioggia (qualche giorno di brutto tempo va sempre tenuto in considerazione).
Se durante le tappe sul lago Baikal decidi di fare delle gite di trekking sull'isola di Olkhon, ti servirà anche tutto il materiale dedicato a quest’attività.
E non scordare il costume… Nel Baikal, sul fiume Amur e a Vladivostok si può fare il bagno!!
Commenti
Posta un commento