Prima di partire sulla Transiberiana: i biglietti del treno

L’acquisto fai-da-te dei biglietti del treno

Hai scelto le tappe della tua Transiberiana?
Sei sicuro delle tue fermate e ti sei documentato a sufficienza sulle cose da vedere e sui tempi di soggiorno (ad es. quanti giorni sono necessari per visitare quella determinata località...) ? Hai a portata di mano il passaporto e una carta di credito o prepagata per gli acquisti online? Se hai risposto Sì a tutte le domande, allora sei prontissimo all'acquisto dei biglietti per il treno.

Personalmente, abbiamo deciso di non affidarci ad un’agenzia viaggi ma di acquistare i biglietti per la Transiberiana in modo autonomo, anche per vivere appieno l’esperienza del viaggio fai-da-te. Inoltre, i treni proposti dalle agenzie (i firmenny come il Rossiya) sono fondamentalmente quelli turistici, dove incontrare i russi è più difficile e conoscere la reale cultura russa quasi impossibile (non avendo appunto l’occasione di parlare e osservare i veri viaggiatori russi a bordo del treno).

Il sito cui ci siamo affidati è Express to Russia un sito/agenzia che si propone come efficiente intermediario all'acquisto dei biglietti per il treno (quasi impossibili da acquistare direttamente sul sito delle ferrovie russe...a meno che tu non conosca perfettamente la lingua russa). Il sito, consultabile in russo, inglese e spagnolo - l’abbiamo trovato leggendo la Lonely Planet “Transiberiana”-, è facile da navigare e propone anche pagine di spiegazione del sistema ferroviario russo.

Inserendo la città di partenza, quella di arrivo e la data desiderata,vengono proposte diverse soluzioni di viaggio.
La prima cosa cui prestare grande attenzione è l’orario: tutti i treni della Transiberiana (ma anche tutti i treni delle altre tratte) seguono l’ORARIO DI MOSCA.
Questo significa che in tutte le stazioni ferroviarie della Russia, il tabellone con i treni in partenza e in arrivo indica l’orario moscovita. Perché? Perché in Russia ci sono ben 9 fusi orari e confondersi è facile. Avere un solo orario di riferimento invece è più semplice ed efficace.
I tabelloni, oltre all'orario di Mosca, presentano anche l'orario del posto (miestnonie vremia). Per i treni in partenza gli orari da tenere presenti sono due: quello di arrivo al binario e quello della partenza effettiva.
Tabellone orario della stazione di Novosibirsk: in alto a sx l'orario del posto, in alto a dx l'orario di Mosca.
Gli orari dei treni in partenza si riferiscono all'arrivo in stazione e alla partenza.


Una volta superato lo scoglio dell’orario e scelto quello preferito, devi capire come vuoi viaggiare e con che treno.
Il treno Rossiya è il treno della Transiberiana per eccellenza ma, come dicevamo poche righe più in alto, è il treno turistico e il più costoso della tratta. Gli altri treni, invece, sono treni locali, meno costosi e, di conseguenza, quelli usati dai russi stessi (trovare un italiano o, in generale, un europeo a bordo sarà molto difficile).

Una volta scelta la classe e il posto letto che desideri non ti rimane che acquistare il biglietto. Il nostro consiglio spassionato è: non importa di che classe, ma scegli il letto SOTTO, il lower berth. Se viaggi in coppia, come abbiamo fatto noi, cerca sempre di avere un letto sotto e uno sopra (negli articoli relativi alla “vita a bordo” ti spiegheremo perché).

Per acquistare il biglietto non serve il visto, infatti tra i dati richiesti durante il processo d’acquisto, oltre ai soliti nome, cognome, sesso, cittadinanza, data di nascita, c’è da inserire semplicemente il numero del passaporto.

Noi abbiamo acquistato con la carta Paypal, il pagamento è sicuro e i biglietti vengono spediti via mail (insieme a una precedente e-mail di conferma).
Se il viaggio avverrà in un tempo futuro che supera i 45 giorni, ti arriverà l’e-mail di conferma, ma i biglietti ti verranno spediti successivamente: le ferrovie russe non possono emettere i biglietti prima di 45 giorni dalla data della partenza.

Altra nota sui biglietti è che possono essere elettronici (e-ticket) oppure semi-elettronici (semi e-ticket). I biglietti elettronici devono semplicemente essere stampati e poi puoi salire a bordo (la cosa principale che viene richiesta prima di salire sul treno però è, ovviamente, il passaporto).
Quelli semi-elettronici invece richiedono un passaggio prima di salire a bordo: devono essere scambiati con un biglietto classico. Come funziona la trafila? Stampa il tuo biglietto semi elettronico, vai alla stazione un’oretta e mezza prima che parta il treno (in caso di code o altri imprevisti) e ai banchi dell’acquisto biglietti mostra la stampa del biglietto semi elettronico e il passaporto. Ti verrà consegnato il biglietto apposito per salire a bordo.

Durante la nostra Transiberiana abbiamo dovuto effettuare questa procedura solo una volta, per la tratta Tomsk - Irkutsk.


I biglietti cartacei delle ferrovie russe... bellissimi!


Una volta acquistati i biglietti... Sei a cavallo!!!


Commenti